Summer Campus 2018

Il NeaPolis Innovation Summer Campus è un’evento a cadenza annuale che si svolge agli inizi di Settembre. Ospita studenti laureati o laureandi in ambito tecnico-scientifico provenienti dai cinque atenei campani.

L’iniziativa si rivolge principalmente a studenti che si avvicinano per la prima volta all’uso di piattaforme basate sui microcontrollori a 32 bit. Il campus prevede seminari intensivi sui microcontrollori a 32 bit e sui sistemi operativi real time. A ciascun partecipante viene fornita una scheda di sviluppo da utilizzare durante tutto il campus e che dopo rimarrà in loro possesso.

Dopo una parte preliminare di seminari e lavoro individuale, i partecipanti vengono raggruppati in team per ideare e sviluppare un progetto: a tale scopo viene messa a disposizione dei team una variegata shopping list da cui poter attingere il materiale.

La novità introdotta nell’edizione del 2015 e consolidatasi come “gran finale” del NeaPolis Innovation Summer Campus è l’accesso diretto di tutti i team alla NeaPolis Innovation Hackfest .

L’edizione 2018 è durata 9 giorni più le due giornate di HackFest: dal 30 Agosto al 9 Settembre 2018. Il tema è stato la progettazione con sistemi embedded basati su microcontrollori a 32bit e si è svolto nella sede di STMicroelectronics di Arzano.

I numeri di quest anno

Quest anno al campus hanno partecipato 87 studenti provenienti dalle 5 università campane aderenti all’iniziativa NeaPolis Innovation e dall’Università degli Studi di Cassino. I partecipanti sono stati organizzati in team da 3 o 4 persone arrivando così a formare 22 team.

Agenda

L’agenda di quest anno ha previsto un rinforzo della prima parte con seminari dettagliati sui microcontrollori a 32-bit sulle loro periferiche e con molte sessioni di esercitazioni pratiche. Le attività individuali si sono protratte per tre giorni, Giovedì 30 agosto, Venerdì 31 agosto e Lunedì 3 settembre.

Nel weekend i partecipanti si sono cimentati in un’esercitazione pratica e realizzando un mini progetto che consisteva nella realizzazione di un  sistema di smart lighting. Tale progetto ha avuto lo scopo di fissare i concetti introdotti nelle prime due giornate e spingere i partecipanti a sperimentare con le schede di sviluppo a loro disposizione e condividere idee e competenze.

Al termine della giornate del lunedì, i partecipanti sono stati riorganizzati in team in modo da ottenere gruppi eterogenei e ben bilanciati. Da questo punto in poi i team hanno iniziato a realizzare un progetto in base ad una loro idea in maniera autonoma se pur supportati da un team di Volunteer Student Tutor, studenti che hanno partecipato alle edizioni precedenti e che hanno deciso di supportare l’iniziativa volontariamente.

Tutor

Agenda Summer Campus 2018

Anche quest anno l’evento ha visto una decisiva partecipazione di studenti dell’edizioni precedenti che hanno avuto quest anno il ruolo di tutor. Il team di quest anno è stato coordinato da due Lead Student Tutor:

  • Fiorita Nunziata, studentessa dell’Università degli studi di Salerno che ha contribuito all’edizione del 2017 come Volunteer Student Tutor e che ha partecipato alla prima edizione del Summer Campus nel 2014.
  • Salvatore Dello Iacono, studente dell’Università degli studi di Salerno già Lead Student Tutor nel 2017 e Volunteer Student Tutor nelle edizioni 2016 e 2015.

A completamento del team:

  • Marisa Monaco, Media Director e Student Tutor già nelle edizioni 2017 e 2016
  • Alessandro Buccato, studente dell’Università degli studi di Salerno che ha contribuito come Volunteer Student Tutor e che ha partecipato all’edizione del 2017
  • Matteo Caiazzo, studente dell’Università degli studi di Napoli la Parthenope che ha contribuito come Volunteer Student Tutor e che ha partecipato all’edizione del 2017
  • Domenico Guarino, studente dell’Università degli studi di Napoli Federico II che ha contribuito come Volunteer Student Tutor e che ha partecipato all’edizione del 2016
  • Maria Maddalena Pizzulo, studentessa dell’Università degli studi del Sannio che ha contribuito come Volunteer Student Tutor e che ha partecipato all’edizione del 2016

Gli Student Tutor sono stati affiancati da diversi Mentor, professionisti di STMicroelectronics provenienti da diverse sedi italiane.

NeaPolis Innovation 2016 - Tutti i diritti riservati