Summer Campus 2016
http://www.neapolisinnovation.info/blog/events/summer-campus-2016/ EventScheduledL’evento
Quest anno il NeaPolis Innovation Summer Campus è partito giovedì 1 Settembre e continuando fino venerdì 9 Settembre lasciando spazio nel week-end (10 e 11 Settembre) alla HackFest 2016, seconda edizione del hackathon firmato NeaPolis Innovation.
Obiettivi e formazione
L’obiettivo finale dell’evento è quello di fornire ai partecipanti le competenze di base per poter realizzare dei prototipi con i microcontrollori STM32 attraverso l’utilizzo del Sistema Operativo Real Time ChibiOS.
Per motivare gli studenti a partecipare attivamente ai training è stato ideato un sistema a punti che premia gli studenti più attivi e brillanti. Tali punti possono essere spesi in consulenze durante la realizzazione dei progetti finali per raggiungere più agevolmente gli obiettivi.
L’agenda dell’evento è stata opportunamente pensata affinché dopo il primi due giorni di campus cadessero di giovedì e venerdì. In tal modo a seguito di due giorni di seminari introduttivi, i partecipanti hanno un week-end lungo (sabato, domenica e lunedì) per metabolizzare gli argomenti.
A differenza delle edizioni precedenti, quest anno sono stati introdotti dei seminari introduttivi più lunghi con esercitazioni individuali nelle prime due giornate. Per il week-end ai partecipanti è stata fornita una traccia di un esercizio a punti da svolgere individualmente anche mediante il supporto remoto da parte dei tutor.
I team
A valle del week-end lungo i progetti sono stati valutati e ai partecipanti è stato sottoposto un breve questionario al fine di organizzare i team in maniera bilanciata. Ai nuovi team appena formati è stata poi presentata una shopping list contenente sensori, display, componenti elettronici discreti, motori, kit e tutto il necessario per realizzare un progetto.
I team hanno presentato una richiesta di materiale che è stata valutata e migliorata con il supporto dei tutor i quali hanno dispensato consigli e avvertimenti su come raggiungere gli obiettivi al meglio.
I tutor
Gli studenti sono stati seguiti principalemente da un principle tutor, Giovanni Di Sirio software architect di ST, e da 5 volunteer student tutor alcuni dei quali erano partecipanti all’edizione dello scorso anno. Ad essi si sono aggiunti a rotazione altri professionisti di ST provenienti anche da altre sedi di ST come Umberto Sorbo, proveniente dalla sede di Marcianise.
Oltre ai laboratori di embedded i partecipanti hanno potuto seguire interessanti seminari sul lavoro di squadra e la multiculturalità tenuti da Luisella Cantu e sul design di System on-chip tenuto da un pool di Digital Designer di ST.
Verso la HackFest: le interviste ai team
Dopo sei giorni di intenso lavoro i team hanno acceduto con successo alla sfida finale del Summer Campus: il NeaPolis Innovation HackFest 2016 presentando un progetto completo e funzionante.
Video giornalieri
Quest anno fra lo staff di volontari dell’evento c’è stato per la prima volta una media tutor che si è occupata della realizzazione di piccoli video riassuntivi ogni giorno e della fotografia dell’evento.