HackFest 2018

La HackFest è un hackathon a cadenza annuale che si svolge in concomitanza con la fine del NeaPolis Innovation Summer Campus. L’evento è strutturato in due giornate di coding e sviluppo embedded. In aggiunta ai team provenienti dal Summer Campus, alla competizione partecipano dei team di esperti provenienti dalle università e/o dalle PMI campane.

Quest anno l’evento si è tenuto sabato 8 settembre dalle 9 alle 18 e domenica 9 dalle 9 alle 15 presso il Centro di progettazione di Arzano (Napoli) di STMicroelectronics.

Oltre agli studenti che partecipano al Summer Campus, la sfida è aperta a “esperti” membri di un’Impresa, un’Associazione, o studenti o docenti di un’Università e che abbiano esperienza su un qualsiasi microcontrollore.

Ogni partecipante è stato fornito di almeno una scheda STM32 Nucleo basata su ARM® Cortex-M4 o M3.

L’Agenda

Scarica l’agenda in pdf

Agenda HackFest 2018

L’obiettivo

L’obiettivo principale dell’evento è quello di presentare un proprio progetto o il prototipo di un’idea ad una giuria di esperti. All’evento partecipano tutti i team provenienti dal Summer Campus che culminando nell’HackFest diventa un’occasione per gli studenti di mettersi alla prova competendo con gli esperti del settore. La HackFest tuttavia è strutturata più come una festa che come una competizione, un ambiente collaborativo dove scambiare idee e competenze: infatti alla fine dell’evento il team più collaborativo riceve una mensione speciale.

Le sfide

Durante il primo giorno di HackFest (sabato 9 settembre) i partecipanti hanno potuto partecipare a 3 sfide:

  • portare  l’applicazione o l’idea di chi partecipa su STM32 Nucleo e integrare una expansion board xNucleo;
  • la knowledge challenge, un quiz su hack e tecniche di programmazione.
  • La mystery challenge, sfida segreta annunciata durante l’evento. Quest anno ogni team ha ricevuto una STM32 Nucleo senza alcuna istruzione su cosa fare. La scheda, conteneva in memoria un particolare firwmare che richiedeva all’utente di interagire con essa attraverso il terminale fornendo una serie di istruzioni e rompicapi hardware e software. La sfida era organizzata su due step.

Al termine della giornata i vincitori sono stati proclamati ed è stato attributo loro un premio.

 

Il Comitato di Valutazione

Nella giornata di Domenica, 9 settembre, i team hanno presentato il loro lavoro ad un Comitato di Valutazione composto da

  • Valeria Fascione, Assessore all’Internazionalizzazione, Start up e Innovazione della Regione Campania,
  • Carmelo Papa, Amministratore Delegato di STMicroelectonics in Italia,
  • Giovanni Di Sirio, esperto di Crittografia e Sicurezza nei sistemi embedded e creatore del Sistema Operativo ChibiOS
  • Mauro D’Angelo, presidente dell’associazione no-profit Perlatecnica e curatore dell’iniziativa DuckieTown High School
  • Luigi Coppolino, Professore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli la Parthenope

La giuria ha designato due vincitori più una mensione speciale. Ai tre team premiati dalla giuria se ne è aggiunto un’altro premiato dagli Student Tutor

NeaPolis Innovation 2016 - Tutti i diritti riservati